21/22
01
Teatro Cristallo
Sala Giuliani
via Dalmazia, 30
Bolzano
MASCHERA GESTO E NARRAZIONE
Laboratorio teorico/pratico sulla maschera teatrale
a cura di
Paola Piizzi, Sarah Sartori, Walter Valeri
Museo internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori
Centro maschere e strutture gestuali
21 / 22 gennaio 2023
sabato: 9:00 -12:00 / 14:00 – 17:00
domenica: 9:00 – 12:00
Teatro Cristallo – Sala Giuliani - via Dalmazia, 30 Bolzano
Contributo € 30,00
Posti limitati max 15 partecipanti
Questo laboratorio si pone l'obiettivo di raccontare e portare a esperienza la storia della creazione di maschere della famiglia Sartori, dal 1928 a oggi, attraverso una linea di ricerca che va dalla creazione di maschere pedagogiche a quelle di scena appositamente studiate per la recitazione. Sono maschere straordinarie ispirate alla Commedia dell'Arte, al teatro classico greco – latino e del '900, secondo un approccio interdisciplinare e multiculturale.
I Sartori, grazie alla loro metodologia e tecnica, hanno creato e continuano a creare maschere originali per autori, personaggi, attori e compagnie teatrali di chiara fama fra i quali: Ruzante, Carlo Goldoni, Luigi Pirandello, Bertolt Brecht, Jean Louis Barrault, Giorgio Strehler, Dario Fo, Eduardo De Filippo, Jacques Lecoq, Peter Oskarson, Gianfranco De Bosio, Eugenio Barba, Moni Ovadia, il Piccolo Teatro di Milano, Il Teatro Stabile di Torino, Il Teatro Stabile di Bolzano, Il Teatro Stabile di Padova e molti altri.
Sabato 21 gennaio
9:00 – 12:00
Introduzione teorica sulla storia e le varie funzioni che le maschere rituali, teatrali e sociali hanno ricoperto nel mondo e nelle diverse culture. Il lavoro della famiglia d’arte Sartori.
14:00 – 17:00
Laboratorio teorico/pratico – prima parte
Come nasce una maschera: dal testo al bozzetto con le varie fasi tecniche e materiali:
- progettazione grafica (schizzi, disegni, ecc.)
- esempio di calco in gesso del viso di un partecipante volontario (formatura)
- dimostrazione di modellatura con creta (modellato)
Domenica 22 gennaio
9:00 – 12:00
Laboratorio teorico/pratico – seconda parte
Come si realizza una maschera in cuoio e cartapesta (esempi di utilizzo):
- legno (matrici)
- cuoio e cartapesta
- esercizi teatrali e maschera in scena
- conclusioni e dibattito
Per info e iscrizioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lamascheradibolzano.com



04.11
Ore 18:00
Sala Conferenze
Antico Municipio
Via Portici, 30
Bolzano
Conferenza
L'INVENZIONE DELLA MASCHERA
“Ogni maschera nasce negli occhi degli altri”
con Paola Piizzi, Sarah Sartori, Walter Valeri
performer Giorgio Bongiovanni
La conferenza L'INVENZIONE DELLA MASCHERA sarà introdotta dal racconto della storia centenaria della tecnica e della morfologia creata dalla famiglia d'arte Sartori per realizzare le maschere più rappresentative della Commedia dell'Arte. Particolare enfasi sarà dedicata alla progettazione attualmente in atto per la realizzazione di una nuova maschera commissionata dal Comune di Bolzano che verrà presentata alla città occasione del Carnevale 2023.
Nel corso della conferenza l'attore e regista Giorgio Bongiovanni, magistrale interprete di Pantalone dell'Arlecchino servitore di due padroni per la regia di Giorgio Strehler, si esibirà in brevi performace dimostrative delle maschere della Commedia dell'Arte.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lamascheradibolzano.com



2/3/4
11
Maschere da paura!
Laboratorio creativo per bambini dagli 8 ai 10 anni.
Durante il laboratorio verrà realizzato un piccolo mascheramento urbano: una speciale scenografia che riproduce una tela di ragno. Attraverso la lettura di un racconto ispirato al tema della paura i piccoli partecipanti potranno creare una propria maschera espressiva legata all’immaginario terrifico.
Il laboratorio è condotto dall’attenta guida del Centro Maschere e Strutture Gestuali, Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori.
Luoghi e date a scelta:
02.11 – presso Vintola 18 - centro di cultura giovanile, via Vintola 18 dalle 15.00 alle 18.30
03.11 – presso UPAD, via Firenze 51 dalle 9.00 alle 12.00
04.11 – presso Cristallo Young, via Dalmazia, 30 dalle 8.30 alle 12.00
Per info e iscrizioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lamascheradibolzano.com



31.08
02.09
Centro giovani
Cristallo Young,
via Dalmazia 30
Bolzano
TI CONOSCO MASCHERINA – parte 2
Laboratorio creativo per bambini dagli 8 ai 10 anni.
Libera costruzione di una maschera bidimensionale individuale ideata e creata dai bambini e dalle bambine con l’utilizzo di diversi materiali e colori.
Azioni e gesti: suoni e parole associate alla maschera realizzata nel corso del laboratorio.
A cura del MUSEO INTERNAZIONALE DELLA MASCHERA SARTORI
31.08 dalle 8:30 alle 12:30
02.09 dalle 8:30 alle 12:30



NORTHELL
Uno spettacolo di commedia dell'arte pensato per creare la prima maschera cittadina. Vieni in piazza e partecipa anche tu!
Intrecciando le antiche leggende delle Dolomiti si racconta la storia di origine di un personaggio-maschera, il Northell, un giovane minatore che diventa demone per salvare la sua innamorata Delibana dalla prigione nella mitica miniera di Auramen. Aiutato da un giovane diacono guerriero, da Arlecchino - re di tutte le maschere - e dai demoni, formerà un corteo di “caccia selvaggia” che, di paese in paese, punirà l’avarizia, l’egoismo e la sopraffazione in difesa dei più deboli.
Con Salvatore Cutrì, Thomas Rizzoli, Emilia Piz, Rossana Mantese, Matteo Campagnol
regia Michele Modesto Casarin
drammaturgia Marco Gnaccolini
costumista Elena Beccaro
02.07 ore 19.00 Piazza Matteotti*
04.07 ore 19.00 Piazza Anita Pichler*
06.07 ore 19.00 Piazza Angela Nikoletti*
10.07 ore 19.00 Piazza della Mostra - Data unica
12.07 ore 19.00 Piazza Maria Montessori*
14.07 ore 21.00 Parco delle Semirurali**
09.09 ore 16.30 Kinderfestival
10.09 ore 11.00 e 16.30 Kinderfestival
11.09 ore 11.00 e 16.30 Kinderfestival
* in caso di pioggia si terrà il giorno successivo
** In caso di pioggia si terrà al Teatro Cristallo.
Biglietti - www.teatrocristallo.it/spettacoli
Intero: 5 €
Ridotto under 12: 2.50 €



13/14
04
Centro giovani
Cristallo Young,
via Dalmazia 30
Bolzano
TI CONOSCO MASCHERINA?
Laboratorio creativo sulla maschera per bambini dagli 8 ai 10 anni
A cura del MUSEO INTERNAZIONALE DELLA MASCHERA SARTORI
Presentazione del Museo Sartori e illustrazione di una piccola raccolta di maschere della collezione museale allestita nello spazio del Centro giovani Cristallo Young.
Laboratorio creativo:
I bambini e le bambine impareranno, attraverso il gioco teatrale, le espressioni che sono alla base delle forme e delle linee geometriche delle maschere:
- Cerchio / linee tonde quindi sorriso
- Quadrato / linee dritte quindi severità
- Triangolo punta in alto—linee verso il basso esterne quindi tristezza
- Triangolo punta in basso—linee verso il basso interne quindi rabbia.
Libera costruzione di una maschera bidimensionale individuale ideata e creata dai bambini e dalle bambine con l’utilizzo di diversi materiali e colori.
Azioni e gesti: suoni e parole associate alla maschera realizzata nel corso del laboratorio.
Il laboratorio ha una durata di 3 ore, si può scegliere tra 3 turni:
mercoledì 13/04/2022
1. turno: 14.30-17.30
giovedì 14/04/2022
2. turno: 9.30-12.30
3. turno: 14.30-17.30
I genitori e i nonni posso essere presenti come uditori.
Quota di partecipazione € 10 per contributo materiali
Per info e iscrizioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lamascheradibolzano.com



01.03
Ore 14:30
Piazza Matteotti
Un trovatello a casa del diavolo
Spettacolo di baracca e burattini per burattinaio solista
di Gigio Brunello
In occasione del lancio del progetto “La maschera di Bolzano” e dei festeggiamenti del Carnevale 2022, piazza Matteotti si anima con lo spettacolo di Burattini dedicato a grandi e piccoli.
In una baracca di meccanismi, suonerie, imbuti per far piovere l’acqua e tendaggi in movimento si svolge la commedia umana. Il Diavolo Alfredo dalle mani fredde, padrone di casa, è innamorato di Colombina, vuole sposarla e Arlecchino dovrebbe aiutarlo nell’impresa. Ma irrompe l’imprevisto, è il burattinaio stesso a comunicarlo al pubblico prima di entrare in baracca: nel mettere i burattini in valigia si è accorto con grande sorpresa che sopra il banco del suo laboratorio c’è un burattino piccolo appena nato. Per non lasciarlo solo lo porterà con sé in tournee adagiandolo in un cestino alle soglie del teatrino dei burattini, la casa del diavolo. Colombina, all’apertura del sipario, scopre il trovatello: come farà a nasconderlo e a proteggerlo proprio in quella casa? Il diavolo intanto si è messo in testa che per eliminare il difetto delle mani fredde deve assolutamente procurarsi un paio di guanti di pelo di coniglio. Ha inizio una girandola di nascondimenti in cui la tenerezza, il coraggio, la pietà e la spietatezza delle teste di legno faranno tanto ricordare noi uomini. Poi verrà il lieto fine.
Genere: burattinaio solista
Durata: 60 minuti circa
Ingresso gratuito solo su prenotazione a questo link
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.